Il terrazzo è una risorsa preziosa, un’estensione della casa, un luogo di relax e convivialità che può diventare il tuo angolo preferito. Ma come arredarlo con gusto ed armonia? Ecco qualche consiglio per renderlo un piccolo paradiso quotidiano.
1. Crea continuità stilistica ed emotiva
Per ottenere un risultato armonioso, bisogna agire con la massima coerenza: materiali, colori e atmosfere dovrebbero dialogare con l’interno dell’abitazione. Se il tuo soggiorno è dominato da tinte neutre e linee essenziali, prosegui questa cifra stilistica anche all’esterno. Hai un’anima più eclettica? Sbizzarrisciti con mix e accostamenti di tessuti e pattern, ma sempre con armonia. Cotone lino o canapa possono essere decorati con motivi geometrici, floreali o a righe. Il trucco sta nella “continuità emotiva”, entrare e uscire dall’appartamento deve sembrare un movimento fluido, naturale.
2. Il verde fa la differenza
Arredare il terrazzo con delle piante significa dare vita allo spazio, renderlo più fresco, rilassante e dinamico. Non serve trasformarlo in una giungla tropicale (a meno che non sia il tuo sogno). Bastano pochi elementi ben curati per cambiare radicalmente l’atmosfera. Un vaso di lavanda, un piccolo ulivo, un angolo con piante aromatiche (perfette anche per cucinare!) o rampicanti che creano pareti naturali. Il verde è decorazione, ma anche benessere.
Se non hai il tempo di occupartene, scegli varietà resistenti come gerani, begonie, pothos, timo, salvia, rosmarino, felci. Faranno la loro parte con poche cure.
3. Ottimizza ogni centimetro, ma con stile
Che sia un ampio terrazzo panoramico o un balcone da pochi metri quadrati, l’ambiente va studiato con attenzione. Il segreto? Pensare in verticale con pareti attrezzate, scaffali in metallo, fioriere sospese e persino griglie multifunzione da personalizzare con oggetti o luci. Se hai la possibilità, installa una copertura leggera come un pergolato o una tenda retrattile. Oltre a proteggere dal sole, creano l’effetto “stanza all’aperto”.
Scegli arredi multifunzione come panche con vano contenitore, tavolini pieghevoli o sedute impilabili. Ti faranno risparmiare spazio e la fatica di riordinare. Piccoli accorgimenti come questi ti aiuteranno a capire come abbellire un terrazzo in modo pratico ed efficace.
4. Arredi equilibrati. Colori, materiali e proporzioni
Scegli materiali resistenti agli agenti atmosferici ma anche piacevoli al tatto e alla vista. Il legno trattato è caldo e naturale, il metallo verniciato è perfetto per uno stile industrial chic, il rattan sintetico dona quel tocco fashion sempre attuale. Fai attenzione alle dimensioni ed evita di sovraccaricare. Un tavolino troppo grande o un divano da esterno troppo ingombrante possono penalizzare lo spazio.
Palette consigliate: toni neutri come sabbia, grigio chiaro, bianco caldo, con tocchi di colore decisi – come blu, verde salvia o ruggine – per i cuscini e i tessili. Il tutto arricchito da materiali naturali come lino, cotone, corda, bambù.
5. Luci eleganti e strategiche
La sera, anche lo spazio più semplice può trasformarsi in un’oasi intima e avvolgente. Ma come illuminare il terrazzo in modo funzionale e suggestivo? Sì alle luci soffuse e calde, no a quelle fredde e troppo intense. Catene di micro-led, lanterne da appoggio, applique da parete o lampade solari da infilare nei vasi? Scegli punti luce diversi per creare atmosfera.
Arredare un terrazzo con stile, eleganza e praticità non è questione di budget, ma di progettazione. Con qualche accorgimento, puoi trasformare anche il balcone più semplice in un luogo unico, personale, che racconta chi sei. Non serve strafare, bastano buon gusto, funzionalità e un po’ di immaginazione.
Cerchi una nuova casa con ampi spazi esterni? Scopri tutte le offerte sul sito di Intermedia o vienici a trovare in uno dei nostri uffici.