21 Maggio 2025

Mutui nel 2025: cosa cambia dopo le nuove decisioni della BCE.

News

Home News Mutui nel 2025: cosa cambia dopo le nuove decisioni della BCE.
Mutui nel 2025: cosa cambia dopo le nuove decisioni della BCE.

Hai già un mutuo o stai pensando di accenderne uno? Il 2025 ha portato alcune importanti novità in merito. La Banca Centrale Europea (BCE) ha proseguito con la politica dei tagli dei tassi di interesse. Ma cosa significa tutto questo? Vediamolo insieme.

La BCE ha deciso di abbassare il valore di riferimento di 25 punti base a partire da aprile 2025. Questa mossa era stata largamente anticipata dai mercati, ma ora è realtà, la fase di stretta monetaria sembra davvero alle spalle. Il tasso principale è passato da 2,50% al 2,25%, con l’obiettivo di stimolare l’economia europea e alleggerire il carico finanziario su famiglie e imprese.

Nuovi scenari per chi compra casa

Il taglio della BCE ha un impatto diretto e indiretto sull’andamento degli interessi applicati sui mutui 2025, soprattutto su quelli variabili. Ecco cosa aspettarsi:

Tasso variabile

Chi ha un finanziamento indicizzato all’Euribor, il valore di riferimento per le transazioni finanziarie in euro tra le principali banche europee, potrebbe vedere una riduzione della rata mensile già a partire dal secondo trimestre dell’anno. La BCE però ha chiarito che il percorso di taglio potrà essere influenzato dagli andamenti macroeconomici e dall’evoluzione delle tensioni del commercio internazionale legate ai dazi.

Tasso fisso

In questo caso, la situazione è leggermente diversa. Gli interessi richiesti dalle banche sui nuovi prestiti dipendono dai rendimenti dei titoli di Stato a lungo termine. Anche questi hanno iniziato a scendere in previsione delle mosse della BCE, e ciò ha portato a un primo abbassamento delle condizioni economiche offerte.

Taglio dei tassi: conviene comprare ora?

Il nuovo scenario porta a porsi una domanda cruciale: è il momento giusto per accedere ad un finanziamento ed acquistare una nuova abitazione? Stante la situazione attuale, la risposta è assolutamente SI:

  • Se si sceglie un mutuo variabile, gli interessi applicati gradualmente inizieranno a calare. Con una prospettiva per i prossimi mesi di costante discesa.
  • Se invece si preferisce la stabilità del fisso, oggi si possono trovare costi più competitivi rispetto al 2024.

In ogni caso, è fondamentale confrontare più offerte e valutare la propria capacità di spesa a lungo termine.

In sintesi, un 2025 di transizione e opportunità

Queste novità rappresentano una svolta per molte famiglie italiane. Dopo un biennio difficile, finalmente si intravede un periodo più favorevole per chi vuole acquistare casa o rinegoziare il proprio finanziamento.

Questi temi saranno centrali anche nei prossimi mesi, con opportunità da cogliere ma anche valutazioni da fare con attenzione. Affidati a un consulente immobiliare Intermedia per prendere decisioni informate e trovare la soluzione abitativa più adatta alle tue esigenze.

Scopri tutte le offerte sul nuovo sito o vienici a trovare in uno dei nostri uffici.

 

Hai trovato utile questo articolo?
Condividilo!

Non hai trovato
quello che stavi cercando?

ATTIVA le notifiche per ricevere aggiornamenti sulle nuove proposte in arrivo.
Attiva notifiche

Non hai trovato
quello che stavi cercando?

ATTIVA le notifiche per ricevere aggiornamenti su altri appartamenti che torneranno liberi.
Attiva notifiche

Grazie per il tuo
interesse!

Ti informiamo che offriamo solo affitti di appartamenti completi
(NO stanze singole), non arredati e per periodi medio-lunghi.
Se questa soluzione è adatta a te, procedi con la compilazione del
form di ricerca.
Iscriviti
Iscriviti