Facebook di Intermedia Gruppo CaltagironeFACEBOOK Twitter di Intermedia Gruppo CaltagironeTWITTER Linkedin di Intermedia Gruppo CaltagironeLINKEDIN Canale Youtube di Intermedia Gruppo CaltagironeYOUTUBE Instagram di Intermedia Gruppo CaltagironeINSTAGRAM
Prenota la tua visita Immobili in affitto Immobili in vendita Job opportunity

News

Qual è la differenza tra un impianto solare termico e un impianto solare fotovoltaico? 26 aprile 2021

Qual è la differenza tra un impianto solare termico e un impianto solare fotovoltaico?

La luce del sole è ecologica, gratuita e inesauribile, per questi motivi è una fonte di energia davvero preziosa. Per sfruttarla al meglio esistono differenti impianti solari che producono energia pulita, aumentano il valore di una casa e diminuiscono le spese in bolletta. Esistono tecnologie differenti e complementari che permettono di autoprodurre la propria energia elettrica e di scaldare l’acqua dei propri impianti, sia a livello domestico che per le strutture industriali. Vediamo insieme la differenza tra impianto solare termico e impianto solare fotovoltaico.

Differenza tra impianto solare termico e impianto solare fotovoltaico

Tra impianto solare termicoimpianto solare fotovoltaico esiste un’importante differenza:

  • I pannelli solari termici servono per il riscaldamento dell’acqua sanitaria domestica, possono dunque sostituire lo scaldabagno o la caldaia. Richiedono un piccolo investimento economico e occupano uno spazio ridotto.
  • I pannelli solari fotovoltaici invece trasformano l’energia solare in elettricità. Richiedono un investimento economico maggiore e occupano superfici più ampie.

Ma come funzionano queste due tipologie di impianti?
L’impianto solare termico è progettato per garantire un elevato assorbimento di energia solare, è isolato termicamente per non disperdere l’energia assorbita e sfrutta l’effetto serra per scaldare un fluido termovettore. Attraverso uno scambiatore di calore, il fluido scalda l’acqua raggiungendo temperature che variano dai 45°C ai 70°C. L’acqua non utilizza immediatamente viene accumulata in un serbatoio per il suo utilizzo successivo.

L’impianto solare fotovoltaico è invece formato da dei pannelli costituiti da più celle fotovoltaiche. Ciascuna di queste celle provvede a convertire l’energia trasportata dai fotoni in elettricità. Attraverso l’inverter fotovoltaico l’energia viene convertita in corrente alternata così da poterla immettere nei cavi elettrici e nella rete di distribuzione ne permette l’utilizzo.

Per gli impianti fotovoltaici sono previsti vantaggi economici e detrazioni fiscali. Rientrando nell’ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia, è possibile detrarre il 50% dei costi di realizzazione.

Stai cercando una casa nuova in vendita o in affitto a Roma? Intermedia fa al caso tuo. Tutti i nostri immobili sono strutture completamente nuove, che non necessitano di alcun tipo di intervento e in classe energetica A. Contattaci per ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno o per prendere un appuntamento. Il nostro staff è a tua disposizione.  

Grazie. Riceverai presto la e-mail per confermare la tua iscrizione.